Selezione Esselunga 2025: Come Prepararsi a Test e Colloqui

personality tests

Esselunga, catena leader della GDO in Italia con oltre 25.000 dipendenti, adotta un processo di assunzione strutturato e mirato a individuare i candidati migliori. Se stai cercando lavoro in Esselunga, è fondamentale comprendere le varie fasi della selezione – dai colloqui ai test attitudinali – per prepararti al meglio. In questo articolo, scritto in stile professionale ma accessibile, esamineremo passo passo l’iter di selezione Esselunga, descriveremo in dettaglio i principali test pre-assuntivi (ragionamento numerico, verbale, logico, test di personalità, situazionali e meccanici) e forniremo consigli pratici per affrontarli con successo. L’obiettivo è aiutarti a superare con successo i colloqui e test Esselunga, presentandoti al meglio delle tue potenzialità.

 

Panoramica generale del processo di assunzione in Esselunga

Il processo di selezione Esselunga prevede diverse fasi, che possono variare leggermente in base al ruolo (corporate, retail o logistica) ma che in generale seguono uno schema ben definito. Ecco una panoramica delle fasi tipiche di selezione:

  • Candidatura online: tutto inizia con l’invio del curriculum attraverso il portale Esselunga Job. È importante compilare con cura il profilo e allegare un CV aggiornato, evidenziando le esperienze e competenze rilevanti per la posizione.
  • Screening iniziale: il team Risorse Umane esamina le candidature ricevute. Esselunga riceve numerose domande per ogni posizione, quindi solo i profili più in linea con i requisiti proseguono l’iter. In questa fase iniziale possono utilizzare sistemi automatizzati (ATS) per filtrare i CV in base a parole chiave e requisiti minimi.
  • Video presentazione (colloquio in differita): una caratteristica peculiare del processo Esselunga è la video-intervista in differita. I candidati selezionati vengono invitati a registrare una breve video presentazione attraverso una piattaforma online dedicata. In pratica, dovrai rispondere via webcam ad alcune domande predefinite senza un interlocutore in tempo reale. Generalmente hai circa 10 minuti di tempo complessivo e ogni risposta deve rientrare in un limite di tempo (ad esempio 1-2 minuti a domanda). Questo strumento permette ai recruiter di valutare motivazione, capacità comunicative e atteggiamento di molti candidati in modo rapido. Prendi sul serio la video presentazione: scegli un ambiente tranquillo, vestiti in modo professionale come per un colloquio tradizionale e prepara in anticipo le possibili risposte (ad esempio sulla tua presentazione, perché vuoi lavorare in Esselunga, ecc.). Mostrati naturale, sorridente e motivato. Questa video-introduzione verrà visionata (anche con supporto di algoritmi di intelligenza artificiale) per determinare chi passa alla fase successiva.
  • Test attitudinali online: in molti casi, Esselunga include test pre-selettivi dopo (o talvolta prima) la video presentazione. Si tratta di questionari a tempo che valutano le capacità cognitive e le attitudini del candidato. I test più comuni utilizzati sono: ragionamento numerico, ragionamento verbale, ragionamento logico, oltre a questionari di personalità e Situational Judgement Test (SJT). Per posizioni tecniche o di logistica può aggiungersi un test di ragionamento meccanico. Queste prove, descritte in dettaglio più avanti, sono generalmente online e da completare da casa entro una certa deadline. Servono a verificare che il candidato possieda le competenze di base e le soft skills adatte al ruolo prima di investire nelle fasi di colloquio di persona.
  • Colloquio con i recruiter (video live): superate le prove attitudinali e la video presentazione, si accede ai colloqui veri e propri. Spesso il primo colloquio avviene in videochiamata con un recruiter HR Esselunga. Questo video-colloquio in diretta approfondisce il CV, le motivazioni e verifica alcuni aspetti emersi nei test. Aspettati domande sulle tue esperienze, disponibilità territoriale/oraria, conoscenza dell’azienda e scenario role-play su situazioni lavorative. Il tono è professionale ma cordiale: sii puntuale nel collegarti, mantieni un abbigliamento adeguato e preparati su possibili domande (punti di forza/debolezza, successi professionali, perché dovrebbero assumerti, ecc.).
  • Colloquio finale in presenza: l’ultimo step tipicamente è un colloquio di persona presso uno degli uffici di selezione Esselunga (spesso a Milano, Limito di Pioltello, o in altre sedi logistiche per alcuni ruoli). In questa intervista face-to-face incontrerai responsabili di linea o manager del settore per cui ti candidi, oltre al recruiting HR. Il colloquio finale serve a valutare il fit culturale e motivazionale del candidato, nonché approfondire aspetti tecnici specifici del ruolo. Per posizioni nei negozi (es. Allievo Responsabile) potrebbe svolgersi un colloquio di gruppo o una giornata di assessment con esercitazioni pratiche in team, giochi di ruolo e casi di problem solving relativi alla gestione di un punto vendita. In ogni caso, questa fase conclusiva è decisiva: mostra entusiasmo per il ruolo, conoscenza di Esselunga (mission, prodotti, valori aziendali) e porta esempi concreti dalle tue esperienze per dimostrare le competenze richieste.
  • Valutazione finale e offerta: dopo i colloqui, il team di selezione confronta i feedback di tutte le fasi (video presentazione, test, colloqui). Se risulti tra i candidati top, verrai contattato con un feedback positivo via email e telefonico. Spesso Esselunga richiede al candidato selezionato di effettuare una visita medica pre-assunzione e presentare documenti come il certificato penale e dei carichi pendenti, prima di formalizzare l’assunzione. Superati anche questi adempimenti, riceverai l’offerta di lavoro ufficiale e le informazioni sul contratto. In caso di esito negativo, Esselunga invia comunque una comunicazione di cortesia. Tieni presente che, soprattutto per posizioni nei negozi, la tempistica può variare: potresti essere inserito in un database di candidati idonei e ricevere una proposta concreta appena si apre una posizione disponibile nella tua area (ciò può richiedere anche alcuni mesi).

Come vedi, l’iter selettivo Esselunga è articolato e studiato per conoscere il candidato a 360 gradi: dalle capacità cognitive, al modo di comportarsi e comunicare, fino alla motivazione e compatibilità con i valori aziendali. Nel prossimo paragrafo ci concentriamo sui test attitudinali pre-assuntivi che potresti incontrare durante la selezione, spiegando in cosa consistono e come prepararti.

 

I test Esselunga: cosa sono e perché prepararli

Durante il processo di selezione, Esselunga utilizza diversi test psicoattitudinali, conosciuti anche come test attitudinali o test pre-assuntivi, con l’obiettivo di valutare in modo oggettivo le competenze cognitive, comportamentali e decisionali dei candidati. Queste prove standardizzate aiutano l’azienda a individuare i profili più adatti, soprattutto nelle fasi iniziali dove il numero di candidati è elevato. I test variano in base al ruolo, ma possono includere esercizi di logica, comprensione, matematica, situazioni pratiche o valutazioni della personalità. Prepararsi a questi test con metodo è essenziale per affrontarli con sicurezza e distinguersi nella selezione.

Test di ragionamento numerico

Il test di ragionamento numerico è pensato per valutare la tua capacità di lavorare con i numeri, interpretare dati ed effettuare calcoli in contesti lavorativi. In concreto, questo test presenta in genere domande a risposta multipla basate su grafici, tabelle o brevi problemi matematici. Potresti ad esempio trovarti di fronte a una tabella di vendite trimestrali e dover calcolare percentuali, differenze o trarre conclusioni dai dati forniti. Oppure ti verranno proposti semplici problemi aritmetici, serie numeriche da completare, e quesiti di logica matematica. L’obiettivo è misurare la capacità di ragionamento quantitativo sotto pressione, competenza utile in molti ruoli (dalla gestione di cassa e magazzino, all’analisi di report nelle posizioni corporate).

solitamente il test numerico Esselunga contiene 20-30 domande da risolvere in un tempo limitato (ad esempio 20 minuti circa, quindi meno di 1 minuto a domanda). Le domande possono riguardare: percentuali, proporzioni, calcolo di margini, interpretazione di grafici a barre o torta, serie di numeri con una logica da capire, e così via. Vengono fornite alcune opzioni di risposta per ciascun quesito, di cui solo una è corretta. Non sempre è consentito l’uso della calcolatrice – se il test la permette, verrà specificato; in caso contrario, dovrai fare calcoli a mente o su foglio. È importante leggere attentamente le istruzioni iniziali.

 

Test di ragionamento verbale

Il test di ragionamento verbale mira a verificare la comprensione di testi scritti e la capacità di trarre deduzioni logiche da informazioni espresse a parole. In Esselunga, come in molte grandi aziende, è importante saper comunicare efficacemente e interpretare correttamente istruzioni, policy aziendali, email, report ecc. Questo test valuta quindi le tue abilità di comprensione linguistica e pensiero critico.

normalmente ti verrà presentato un brano o scenario scritto, seguito da una serie di affermazioni o domande relative al testo. Dopo aver letto il paragrafo (che potrebbe riguardare, ad esempio, una situazione aziendale, dati di mercato o regole interne), dovrai indicare se le affermazioni proposte sono vere, false o non deducibili dal testo, oppure scegliere la risposta esatta tra opzioni multiple. Ad esempio, potresti leggere una descrizione di una procedura di inventario e poi ti viene chiesto: “Secondo il testo, quale delle seguenti affermazioni è corretta…”. Il formato tipico è simile ai test attitudinali verbali utilizzati nei concorsi: verifica quanto bene capisci il significato implicito ed esplicito di ciò che leggi.

il test verbale di solito consiste in una serie di 10-15 brani brevi, ognuno con 3-4 domande, da completare in 20-30 minuti totali. Ciò significa che dovrai leggere rapidamente ma attentamente, e rispondere a ~40 domande in un tempo limitato. Ogni domanda ha 3 possibili risposte (ad esempio: Vero/Falso/Non si può dire, oppure A/B/C). Non sono richieste conoscenze nozionistiche: tutto ciò che serve è nel testo, ma alcune domande richiedono di dedurre o inferire informazioni non esplicitamente dichiarate.

 

Test di ragionamento logico (astratto)

Il test di ragionamento logico, spesso chiamato anche ragionamento astratto o ragionamento induttivo, serve a valutare le capacità di problem solving e pensiero analitico del candidato. È una prova non verbale: invece di parole o numeri, utilizza figure, sequenze visive e schemi. Questo test misura quanto riesci a cogliere pattern logici e relazioni tra elementi, abilità importante per affrontare nuove situazioni e trovare soluzioni in contesti lavorativi complessi.

tipicamente vengono presentate serie di figure geometriche o simboli con una certa successione o regola sottostante, e ti viene chiesto di individuare l’elemento mancante o seguente. Ad esempio, potresti vedere 4 immagini in sequenza che seguono un pattern (rotazioni, cambi di forma/colore secondo una logica) e devi scegliere tra più opzioni quale figura completa la serie al quinto posto. Un altro esempio classico: matrici 3×3 di simboli dove devi trovare, tramite le relazioni per riga e colonna, quale simbolo va al posto del punto interrogativo. In sostanza, il test logico verifica la tua flessibilità mentale nel lavorare con informazioni visive nuove e poco familiari, trovando somiglianze, differenze e regole nascoste.

di solito il test di ragionamento astratto contiene 20-25 quesiti da risolvere in circa 20 minuti. Ogni domanda presenta il problema visivo e 4-5 possibili opzioni di risposta (di cui una sola corretta). La difficoltà tende ad aumentare man mano che procedi: le prime sequenze possono essere abbastanza lineari (ad esempio progressioni semplici), le ultime molto più complesse e richiedere diversi passaggi logici. Non c’è testo da leggere, ma dovrai dedicare qualche secondo a “decifrare” il disegno e capire cosa succede da un elemento al successivo.

 

Test della personalità

Oltre ai test cognitivi, Esselunga può utilizzare un questionario di personalità come parte del processo di selezione, specialmente per ruoli chiave o manageriali. A differenza degli altri, questo non è un test “superato/non superato”, ma uno strumento per capire meglio il tuo stile comportamentale, i tuoi valori e la tua compatibilità culturale con l’azienda. In pratica, si tratta di una serie di domande sulle tue preferenze, reazioni e modi di agire in varie situazioni lavorative.

il questionario di personalità è generalmente non temporizzato (puoi compilare con calma, ad esempio in 30-40 minuti). Ti verranno presentate affermazioni del tipo: “In un gruppo di lavoro tendo a prendere l’iniziativa” oppure “Mi piace pianificare le attività nei minimi dettagli” o ancora “Preferisco seguire le istruzioni piuttosto che improvvisare”. Per ciascuna dovrai indicare quanto sei d’accordo (es. Scala Likert: da “Per niente” a “Molto”) oppure scegliere quale tra alcune frasi ti descrive di più (nel caso di questionari forzati, dove devi scegliere ad esempio 2 frasi su 4: una che ti rappresenta maggiormente e una meno). Non ci sono risposte giuste o sbagliate in assoluto: il profilo viene valutato in relazione alle caratteristiche ritenute ideali per quella posizione. Ad esempio, per un ruolo di addetto alle vendite, Esselunga cercherà probabilmente persone con alta orientamento al cliente, collaborazione, tolleranza allo stress, mentre per un ruolo analitico potrebbe valorizzare precisione, autonomia, pensiero critico, e così via.

 

Test situazionali (Situational Judgement Test – SJT)

I test situazionali, noti anche come Situational Judgement Test (SJT), stanno diventando sempre più comuni nelle selezioni, e Esselunga potrebbe impiegarli soprattutto per posizioni di responsabilità o a contatto con il pubblico. Si tratta di simulazioni di scenari lavorativi in cui al candidato è richiesto di valutare o scegliere il comportamento più adeguato. In pratica, viene misurata la tua capacità di giudizio e le tue soft skills nell’affrontare situazioni tipiche del ruolo.

il test presenta una serie di scenari realistici. Per esempio, se ti candidi per un ruolo in negozio: “Sei un Assistant Store Manager e un cliente molto arrabbiato ti lamenta di un prodotto difettoso mentre contemporaneamente un tuo collaboratore ti chiede un cambio turno urgente. Come ti comporti?”; oppure, per un ruolo corporate: “Ricevi una mail da due colleghi con istruzioni contrastanti su una stessa attività, cosa fai?”. A seguito dello scenario, troverai diverse possibili azioni che potresti intraprendere. Il compito può essere di classificare queste azioni da quella che ritieni migliore a quella peggiore, oppure di sceglierne una sola “migliore” e/o “peggiore”, o ancora di valutare ogni opzione in termini di efficacia (es. da 1 a 5). Non sono domande di conoscenza tecnica, ma di valutazione comportamentale. Gli SJT cercano di capire come applichi al concreto le tue capacità di leadership, comunicazione, orientamento al cliente, etica professionale e così via.

 

Test di ragionamento meccanico

Per alcune posizioni specifiche in Esselunga (soprattutto nell’area Logistica, manutenzione o reparti tecnici), potrebbe essere previsto un test di ragionamento meccanico. Questo test è concepito per verificare le conoscenze di base di fisica e meccanica applicate a problemi pratici. Ad esempio, ruoli in magazzino automatico, tecnici di manutenzione degli impianti, oppure professioni come panettiere o addetto ai macchinari di produzione potrebbero richiedere una certa familiarità con concetti meccanici (leve, ingranaggi, pesi, flussi, ecc.). Anche se ti candidi per un ruolo non strettamente tecnico, affrontare un test meccanico con un buon punteggio evidenzierà la tua capacità di capire il funzionamento di strumenti e processi – dote utile in molti contesti.

il test di ragionamento meccanico presenta tipicamente domande illustrate in cui viene descritto un semplice sistema fisico o un problema tecnico, e ti viene chiesto di prevedere cosa accade in certe condizioni. Ad esempio, un classico quesito può mostrare due serbatoi collegati da tubi con liquidi e chiederti quale si riempirà prima, oppure disegni di leve con pesi dove stabilire da che parte pende l’asta, o ancora circuiti elettrici base (batteria e lampadine) dove capire se si accende una lampadina aprendo/chiudendo un interruttore. Altri argomenti frequenti: il funzionamento di ingranaggi (se un ingranaggio gira in un verso, in che verso girerà l’altro collegato?), concetti di pressione, portata di pompe, piani inclinati e attrito, ecc. Le domande sono a scelta multipla e testano la tua capacità di applicare i principi fisici fondamentali.

 

Consigli per affrontare i colloqui Esselunga

I colloqui in Esselunga sono strutturati e mirano a valutare non solo le competenze, ma anche la compatibilità con i valori aziendali come efficienza, affidabilità e orientamento al cliente. Nei colloqui video (live o in differita), è importante mostrarsi motivati, sorridenti e capaci di comunicare in modo chiaro. Aspettati domande sulle tue esperienze pregresse, sulla disponibilità a lavorare su turni o in diverse sedi, e su come gestire situazioni tipiche del mondo retail. Per i ruoli di negozio, preparati a esempi pratici come: “Cosa faresti se un cliente fosse insoddisfatto?” o “Come organizzeresti il reparto in caso di emergenza?” Per posizioni corporate, invece, il focus può essere su casi di analisi, project management o domande in inglese. Studia bene l’annuncio a cui hai risposto, perché le domande saranno calibrate sul ruolo specifico. Dimostra entusiasmo concreto per Esselunga e porta esempi reali per dare forza alle tue risposte.

 

Differenze nei processi di selezione per reparti Retail, Corporate e Logistica

Il processo di selezione Esselunga segue uno standard comune, ma ci possono essere differenze nelle prove e nei colloqui in base all’area per cui ci si candida:

  • Posizioni Retail (Negozi): includono ruoli come Allievo Carriera Direttiva di Negozio (percorso da futuro store manager), Addetti ai reparti (cassa, gastronomia, macelleria, ecc.), Responsabili di negozio. In questi casi, Esselunga tende a valutare molto le soft skills come orientamento al cliente, capacità di lavorare in squadra e flessibilità oraria. Il processo per posizioni nei negozi spesso prevede colloqui di gruppo o Assessment Center nelle fasi iniziali: ad esempio, per gli Allievi Responsabili è famoso il colloquio collettivo di gruppo dove i candidati, in una sessione di 2-3 ore, partecipano a presentazioni, role play e giochi di squadra. I test attitudinali possono esserci (logico, numerico di base, personalità), ma sono tarati su un livello medio. È molto probabile l’utilizzo di SJT con scenari di negozio (come gestire un cliente insoddisfatto, come organizzare una squadra per un inventario notturno improvviso, ecc.). Nei colloqui individuali retail, preparati a domande motivazionali (“Perché vuoi lavorare nella GDO? Cosa sai di Esselunga?”) e comportamentali (“Raccontami una volta in cui hai risolto un problema con un cliente difficile”).
  • Posizioni Corporate (Sede centrale): Esselunga ha uffici centrali dove impiega professionisti in ambiti come marketing, finanza, IT, risorse umane, acquisti, ecc. Per questi ruoli d’ufficio, la selezione è spesso più specialistica. I test attitudinali assumono un peso maggiore: ci si può aspettare test numerici e verbali di livello avanzato, dato che magari serviranno competenze analitiche forti (es. per un ruolo in Controllo di Gestione, il test numerico sarà impegnativo). Anche il business English potrebbe essere verificato (tramite una parte del colloquio in inglese o un breve test linguistico) per ruoli corporate. I colloqui corporate tendono ad essere più tecnici: oltre al colloquio HR, avrai incontri con i responsabili di funzione, in cui ti faranno domande sulle tue conoscenze specifiche (es. un IT Project Manager dovrà discutere di metodologie di project management, un Buyer alimentare potrebbe affrontare un caso pratico di negoziazione con un fornitore). Il processo corporate può coinvolgere più round di colloqui (talvolta 3 o più) e verifiche approfondite delle esperienze. La personalità ricercata varia per ruolo: per es. in Ufficio Marketing cercheranno creatività e conoscenza del settore, in Amministrazione precisione e affidabilità, in Logistica sede doti organizzative e problem solving.
  • Posizioni Logistica/Magazzini e Tecniche: Esselunga possiede centri logistici e di produzione (panifici, pasticcerie centralizzate, ecc.) dove assume profili dal mulettista al manutentore di impianti, fino ai responsabili logistici. Qui il processo spesso include prove pratiche: ad esempio, per un Autista o Magazziniere potrebbe esserci un test di guida del muletto o una prova di movimentazione merci in sicurezza. I test attitudinali online potrebbero comprendere il ragionamento meccanico (per verificare che il candidato capisca i concetti di base di funzionamento delle macchine). Grande enfasi viene data ai test di affidabilità e sicurezza: questionari situazionali potrebbero vertere su come reagire di fronte a protocolli di sicurezza (es. un collega non indossa i DPI, cosa fai?). Nei colloqui per la logistica, aspettati domande sul tuo modo di gestire la fatica fisica, la tolleranza a turni notturni, e la tua disciplina nel seguire regole (molto importante in ambienti di magazzino per prevenire infortuni). Per ruoli tecnici di manutenzione, potrebbe esserci anche un test tecnico specifico (es. leggere un semplice schema elettrico, o individuare il guasto in un macchinario descritto a parole).
  • Percorsi Junior vs Senior: un’altra differenza da considerare è l’esperienza: per posizioni junior o stage, Esselunga potrebbe semplificare il processo (magari niente test meccanico per uno stagista HR, ad esempio). Per posizioni senior o di responsabilità, al contrario, il processo diventa più calibrato sul candidato: meno test “standard” e più colloqui approfonditi anche con dirigenti, valutazione del track record, ecc. In questi casi avanzati, potrebbero chiederti un business case o di presentare un progetto svolto in passato.

In sintesi, informati bene sulla posizione specifica per cui concorri: leggere la job description su Esselungajob.it fornisce indizi su quali competenze verranno testate. Adatta la tua preparazione di conseguenza. Tuttavia, non dimenticare che la base rimane comune: Esselunga vuole persone oneste, capaci e motivate, quindi in qualsiasi reparto tu abbia applicato, dimostra professionalità e aderenza ai valori aziendali lungo tutto l’iter selettivo.

 

Consigli generali su come prepararsi ai test Esselunga

Affrontare con successo i test pre-assuntivi di Esselunga richiede un mix di preparazione tecnica e mentalità positiva. Ecco alcuni consigli utili validi trasversalmente per tutte le prove:

  • Informati sull’azienda e sul ruolo: sembra un consiglio scontato, ma conoscere Esselunga (storia, mission, organizzazione dei reparti) ti aiuterà sia nei test situazionali che a sentirti più motivato. Inoltre, capire quali competenze sono cruciali per il ruolo ti permette di mirare la preparazione (es.: per ruoli di vendita, focalizzati su cliente e comunicazione; per ruoli di analisi dati, punta su numerico e logico).
  • Esercitati con i test online: la pratica costante è fondamentale. Esistono molte risorse gratuite e a pagamento con quiz attitudinali simili a quelli usati dalle aziende. Ad esempio, puoi trovare simulazioni di test numerici, verbali, logici e meccanici su siti specializzati o libri di quiz. Allenati quotidianamente su alcuni quesiti, aumentando gradualmente la difficoltà. Questo non solo migliora le tue capacità, ma ti rende anche più veloce e preciso. Il giorno del test ti sentirai più familiare con le domande e meno in ansia.
  • Durante i test, mantieni concentrazione e ritmo: leggi sempre attentamente le istruzioni iniziali. Controlla il timer se c’è e calcola mentalmente il tempo medio a disposizione per domanda, così da non partire troppo lento. Se un quesito ti blocca, segna un promemoria (se la piattaforma lo consente) e passa oltre: non incaponirti perdendo minuti preziosi. Spesso tornando più tardi, una risposta che prima non vedevi diventa evidente. Evita distrazioni esterne: informa chi ti sta attorno che per quella mezz’ora non vuoi essere disturbato, chiudi altre applicazioni sul computer e silenzia il telefono.
  • Durante l’iter, mantieni un atteggiamento professionale e cortese: ogni interazione (email, telefonata, video colloquio) è parte della valutazione. Rispondi puntualmente alle comunicazioni di Esselunga, mostrati flessibile per le date di colloquio, e dopo un colloquio invia una breve mail di ringraziamento per l’opportunità. Sono dettagli che rimarcano la tua serietà e interesse.

In conclusione, il percorso per entrare in Esselunga può sembrare impegnativo – e lo è – ma con la giusta preparazione diventa affrontabile e persino stimolante. Considera i test e i colloqui non come ostacoli, ma come occasioni per dimostrare il tuo valore. Preparati, rimani te stesso e dai il massimo: in questo modo aumenterai significativamente le tue probabilità di successo. Buona fortuna per la tua candidatura in Esselunga!