Preparazione al test attitudinale, al processo di assunzione e ai colloqui di Iveco – 2025

Aptitude Employment Tests Prep

Cos’è Iveco?

Iveco (Industrial Vehicles Corporation, o società per la produzione di veicoli industriali) S.p.A., è una società Italiana che nasce nel 1975 dalla fusione di altri 5 marchi, e si occupa della produzione di veicoli commerciali leggeri, medi e pesanti, come autobus, taxi, pullman e pullman, o veicoli speciali necessari per l’antincendio, le missioni fuori strada, la difesa e la protezione civile.

Fa parte di Iveco Group N.V., una multinazionale fondata nel 2022 che comprende 8 marchi, e si occupa di veicoli commerciali e speciali. 

I dipendenti Iveco hanno ricevuto un aumento dei minimi grazie al rinnovo del contratto specifico Stellantis, Iveco, Cnhi e Ferrari, oltre ad un bonus una tantum di 400 euro. Oltre a questo, i benefit forniti dall’azienda comprendono la possibilità di lavorare in smart working, un’assicurazione sanitaria, la mensa e a volte l’auto aziendale.

 

Qual è il processo di assunzione di Iveco?

Per iniziare il processo di assunzione di Iveco, è necessario andare sul loro sito web ufficiale e cliccare su “carriera”. Si aprirà una pagina in cui dovrete cliccare su “Find a job”. Verrete indirizzati al loro profilo LinkedIn, su cui potrete vedere e candidarvi per le posizioni aperte.

Se il vostro Curriculum Vitae verrà valutato interessante verrete ricontattati per fissare un colloquio.

Durante il colloquio vi verranno poste delle domande tecniche consone con il lavoro per cui vi siete candidati, e vi potrebbero venir somministrati dei test psicometrici.

 

Ma cosa sono i test psicometrici?

I test psicometrici sono degli esami attitudinali che permettono la valutazione di alcuni aspetti dell’intelligenza e della personalità del candidato. Sono molti e diversi tra loro, ma condividono generalmente due caratteristiche: sono esami con un tempo limitato e sono tendenzialmente a risposta multipla. Vediamo insieme i più comuni:

  • Test di ragionamento logicoUn test di ragionamento logico sottopone al candidato quesiti di logica, ma anche di visualizzazione, soprattutto di figure geometriche. I quesiti possono essere più discorsivi, ma anche molto visivi a seconda da ciò che sta venendo valutato. Serve per far comprendere al datore di lavoro la capacità di ragionamento dell’esaminato;
  • Test di ragionamento numeric Il test di ragionamento numerico è un esame grazie al quale vengono esaminate le capacità matematiche del candidato tramite l’utilizzo di numeri, grafici, tabelle, etc. Al contrario del test di ragionamento logico e quello di ragionamento verbale, per i quali non è necessario avere delle conoscenze acquisite in precedenza, in questo caso potrebbe essere utile avere delle nozioni base della matematica;
  • Test di ragionamento verbaleIl test di ragionamento verbale è un esame in cui viene fornito un testo da leggere. Il candidato dovrà rispondere alle domande date che riguarderanno la comprensione del testo e la capacità di trarre delle conclusioni dalle informazioni fornite;
  • Test di valutazione situazionale (SJT)Durante il test di valutazione situazionale, il candidato viene sottoposto ad una simulazione di varie situazioni difficili che potrebbero presentarsi in un ambiente lavorativo, che siano conflitti con i colleghi, ma anche clienti difficili. L’esaminato deve rispondere come si comporterebbe lui in determinate situazioni;
  • Test della personalitàIl test della personalità comprende numerose domande riguardo la personalità dell’esaminato. Questo tipo di esame è di vitale importante per capire se un candidato potrebbe essere adatto per venire inserito in un certo contesto lavorativo; Una volta terminate le domande ed i test (potrebbero non farli tutti come nessuno, dipende da cosa stanno cercando) il colloquio si conclude, si verrà ricontattati in qualche giorno con l’esito.

 

Come prepararsi ad un colloquio con Iveco?

Un colloquio non è mai facile, e non esiste una ricetta segreta per farlo andare bene, ma ci sono alcune cose che si possono fare per aumentare le proprie possibilità.

La prima cosa da fare e fare delle ricerche sull’azienda per cui ci si sta candidando. Potrebbe essere importante avere qualche informazione riguardo i principi aziendali, o anche sul team in cui potreste essere inseriti (se riuscite a trovare la risposta online).

Poi, è molto importante prepararsi le risposte ad una serie di domande probabili, in modo da non essere presi alla sprovvista.

Infine, la cosa più importante è fare pratica dei test psicometrici. Online si possono trovare moltissime simulazioni, che possono, oltre che a far prendere dimestichezza con il test, anche dare alcune risposte a domande che potrebbero presentarsi durante il colloquio.