Preparazione al test attitudinale, al processo di assunzione e ai colloqui di Intesa SanPaolo – 2025

Solving Aptitude Tests

Cos’è Intesa SanPaolo

Intesa SanPaolo S.p.A. è un istituto bancario, risultato della fusione di Banca Intesa S.p.A. e Sanpaolo IMI S.p.A., attivo da gennaio del 2007.

In Italia, è il primo gruppo bancario per numero di sportelli (circa 3.400, più 950 all’estero) e quota di mercato (il 12% nella maggior parte delle regioni), e conta 13,6 milioni di clienti in Italia e 7,2 milioni all’estero.

Il personale di Intesa SanPaolo è tutelato dal Contratto Collettivo di secondo Livello (CC2L), che garantisce la contribuzione aziendale minima, permessi pagati, malattia, ferie, formazione, etc.

L’azienda fornisce ai suoi dipendenti degli spazi innovativi che facilitano la concentrazione, ma è anche estremamente aperta allo Smart Working, fin da prima della pandemia mondiale.

 

Qual è il processo di assunzione di Intesa SanPaolo?

Intesa SanPaolo S.p.A. divide i suoi potenziali dipendenti in due categorie: gli Students and Graduates e gli Experienced. Vediamole nel dettaglio.

 

Students and Graduates

Gli Students and Graduates sono i candidati senza esperienza lavorativa, che si sono appena diplomati o laureati, o che stanno ancora studiando. A loro vengono offerti sia stage che posizioni full time.

Il processo di selezione degli Students and Graduates si divide in 3 fasi:

  1. La candidatura online – Il processo di selezione per gli Students and Graduates inizia con la candidatura online, inviata tramite il sito ufficiale di Intesa SanPaolo.
  2. La videointervista – Se si hanno i requisiti adatti alla posizione per cui ci si è candidati, si passa al secondo step, che è una videointervista online. Questa videointervista si compone in una serie di domande alla quale si può rispondere registrando un video. Sarà possibile ripetere la registrazione massimo una volta per domanda.
  3. Il colloquio – Il terzo step è un colloquio con un manager, durante il quale verranno fatte domande più specifiche e tecniche.
  4. I test psicometrici – Durante un colloquio con Intesa SanPaolo, ci si può imbattere nella possibilità di dover affrontare dei test psicometrici, come l’Hogan, o l’SHL. I test psicometrici sono degli strumenti che i datori di lavoro utilizzano per valutare le attitudini e la personalità dei candidati. Questi test a tempo possono essere test di ragionamento numerico e logico, durante i quali bisogna dimostrare le proprie capacità matematiche o logiche, risolvendo problemi di aritmetica. Altri tipi di test psicometrici potrebbero essere di ragionamento verbale, che è un esame di comprensione del testo e grammatica, o ancora un test di valutazione situazione (SJT), che è una simulazione di un problema che potrebbe essere riscontrato in un contesto lavorativo. Una volta superate tutte le fasi, si passa all’assunzione. A volte, l’ultimo step viene sottoposto al candidato durante il Contest Day, una giornata in cui un tot di candidati vengono esaminati insieme con simulazioni di business e prove di gruppo.

 

Experienced

Gli Experienced sono candidati che hanno già avuto esperienze professionali. Il processo di selezione è abbastanza simile a quello degli Students and Graduates, iniziando con la candidatura online.

Invece della videointervista si passerà direttamente ad un primo colloquio durante il quale verranno valutate le soft skills, seguito da un secondo colloquio con un manager, durante il quale verranno poste domande molto più tecniche.

Superate queste prove si passa all’onboarding.

 

Programma Giovani e Lavoro

Intesa SanPaolo S.p.A., con il programma Giovani e Lavoro, fornisce anche dei corsi di formazione ai giovani tra i 18 e i 29 anni tramite Generation Italy.

 

Domande tipo durante le fasi del reclutamento di Intesa SanPaolo

  • Saresti disposto a trasferirti in un’altra città?
    Intesa SanPaolo ha moltissime filiali in giro per l’Italia, potrebbero voler tastare il terreno per capire se fosse possibile trasferirti in caso di necessità.
  • Domande specifiche riguardo la figura professionale ricercata
    Prima di un colloquio, ripassa tutte le specifiche del lavoro per cui ti stai proponendo.
  • Domande riguardanti la tua motivazione
    Ricordati di essere sicuro di te, di mostrarti proattivo e determinato.

 

Come prepararsi ad un colloquio con Intesa SanPaolo?

Le prove di Intesa SanPaolo possono sembrare semplici, ma nascondono molte insidie.

La valutazione del candidato si basa su vari fattori, tra cui la motivazione, l’attitudine, la preparazione, e molti altri.

Le valutazioni attitudinali, tramite l’utilizzo di test psicometrici, sono sicuramente le più complesse, perché la loro riuscita dipende da svariati fattori: non c’è solo la conoscenza personale, ma anche la concentrazione, la capacità di ragionamento, tutte qualità che possono vacillare in situazioni stressanti.

L’unico modo per far sì che l’ansia non faccia brutti scherzi è fare pratica costante di questi test, in modo da essere abituati a farli in fretta mantenendo la concentrazione.